martedì 26 ottobre 2010

Red velvet cake: velluto rosso per dessert

Quando una torta è non solo buona ..... ma proprio bella bella!!! Oh... potrebbe essere una fantastica idea per Halloween ... (noi svolazzaremo da qualche parte con le nostre scope!!!!) ..... hihihihihihiih

Ingredienti

per la torta
2 tazze e 1/2 di farina
2 cucchiai di cacao amaro
mezza tazza di burro ammorbidito
1 tazza e 1/2 di zucchero
2 uova
1 tazza di yogurt bianco zuccherato
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino da tea di baking powder (o una bustina di lievito per dolci)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino da tea di bicarbonato
1 cucchiaino da tea di aceto bianco
2 cucchiaini di colorante rosso in polvere (oppure due fialette)

per la crema
250 grammi di philadephia
4 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina

Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito e lo yogurt. A parte mischiare gli ingredienti secchi (farina, lievito, vanillina, sale) e unirli a quelli precedentemente lavorati. In una ciotola separata, mettiamo il colorante, il cacao e un cucchiaio d'acqua e mischiare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo da aggiungere all'impasto principale. Ed infine il tocco finale: in un bicchiere emulsionare il bicarbonato e l'aceto e unirlo all'impasto ..... mischiando facendo attenzione a che sia ben assorbito. Versare in una teglia imburrata e infarinata, cuocere per 35 minuti a 180°.

Sfornare e guarnire la torta da fredda con la crema di formaggio ottenuta mischiando con la forchetta (evitare il frullino) la philadelphia, la vanillina e lo zucchero semolato precedentemente frullato (quindi fine ma non troppo, perchè se usiamo lo zucchero a velo la crema diventa troppo liquida).

* Ricetta americana

sabato 16 ottobre 2010

World Bread Day 2010 - Pangirelle al gorgonzola e pistacchi


Abbiamo partecipato al World Bread Day nel lontano 2008, per noi fu una specie di battesimo perchè avevamo da poco cominciato la nostra avventura con questo blog. Quest'anno il pane che proponiamo è saporitissimo, più che un accompagnamento è un piatto unico!

Ingredienti

Per l'impasto:
350 gr di farina 0
100 gr di farina di semola
50 gr di purè di patate in fiocchi
250 ml di acqua
8 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio d'oliva

Per il ripieno:
180 gr di gorgonzola piccante
120 gr di gorgonzola dolce al mascarpone
100 gr di pistacchi

Preparazione:
prepariamo l'impasto aggiungendo il lievito sciolto in acqua a temperatura ambiente alle farine e ai fiocchi di purè. Lavorare energicamente unendo l'olio e il sale. Finita questa operazione, mettiamo la pasta del pane a lievitare per circa 2 ore, terminate le quali la stenderemo su una spianatoia infarinata fino ad uno spessore di circa 6 millimetri. Siamo pronti a stendere sulla sfoglia il ripieno che avremo precedentemente preparato, lavorando i due tipi di gorgonzola e tritando i pistacchi.

Sull'impasto, aiutandoci con una spatola stendiamo il gorgonzola e, infine, la granella di pistacchi. Siamo pronti per arrotolare e tagliare per il lungo il "serpentone" in tante piccole girelline, dello spessore di due cm. Mettiamo a lievitare per un'ora e mezza prima di informare a 180° per circa 40/45 minuti. Assaggiato il pane, abbiamo deciso che era la ricetta giusta per partecipare al World Bread Day edizione targata 2010

lunedì 20 settembre 2010

Biscotti al cioccolato, zenzero e cannella

Un giorno la Mari vagava per la rete (era affamata, lei fa sempre così.... sta a dieta e si sazia con gli occhi) e ad un certo punto si è innamorata dell'aspetto di questi biscotti ... "ma" - ha pensato - "saranno altrettanto buoni???". No, non potevamo rimanere con questo dubbio.... bisognava PROVARE .... ovviamente qualche piccola modifica, come da cuoca per caso!
Dolci a gogo ... abbiamo scoperto questi biscotti su un tuo post, un grazie grande grande anche da parte dei nostri amici che hanno apprezzato..... ma taaaanto!!!

Ingredienti:
175 gr di cioccolato fondente
50 gr di cioccolato al latte
55 gr di burro
100 gr di zucchero
2 uova
210 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di baking powder (magica polverina che ci mandano dall'America!)
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaio di zenzero
zucchero a velo

Procedimento:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e lasciar raffreddare. Frulliamo lo zucchero, le uova e aggiungiamo lo zenzero, la cannella ed infine il cioccolato con il burro preparati precedentemente. Uniamo la farina, il sale e il lievito, lavoriamo gli ingredienti ottenendo un composto che lasceremo riposare in frigo per un paio d'ore, passate le quali formeremo con l'impasto delle piccole palline che vanno prima passate nello zucchero a velo per poter poi essere disposte sulla carta da forno ben distanti l'una dall'altra! In forno per circa 15 minuti a 170°, sfornare e lasciar raffreddare prima di addentare!!!

OkNotizie

sabato 18 settembre 2010

Crostini con avocado e chimichurri

Una di quelle sere in cui la Mari era in vena creativa ........

Ingredienti

Per il chimichurri
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di coriandolo tritato
1 cucchiaino di origano
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di aceto bianco
2 cucchiai d'olio evo
1 spicchio d'aglio
sale e pepe

1 avocado
pane croccante o crostini

Procedimento
Prepariamo la salsa mettendo tutti gli ingredienti in un frullatore fino a quando non si ottiene una salsa omogenea.

A parte sbucciamo e tagliamo l'avocado e lo condiamo con il chimichurri. Servire sui crostini.

* Ricetta argentina

sabato 11 settembre 2010

Strudel di mele: la ricetta che più tradizionale non si può!


Tutto nasce da una cartolina che la nostra amica Serena ci ha spedito dall'Alto Adige... nooo non il solito paesaggio ...... sulla stampa patinata della facciata campeggiava una bella ricetta, in una sola parola APFELSTRUDEL! La cosa che ci ha incuriosite è l'impasto della sfoglia, una pasta sottile, neutra, ottima per contenere un profumatissimo ripieno. Dopo qualche adattamento ecco la ricetta e in alto il risultato:

Ingredienti:

per la sfoglia

250 gr di farina 00
1 uovo
un pizzico di sale
3 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
acqua

per il ripieno

1 kg e mezzo di mele
70 gr di uvetta
50 gr di pinoli
3 cucchiaini di cannella
scorza di mezzo limone grattugiata
150 gr di burro
150 gr di pangrattato

Procedimento

Preparare prima la sfoglia, impastando energicamente la farina e gli altri ingredienti, aggiungendo tanta acqua fino ad ottenere un impasto elastico e non appiccicoso. Formare una palla e mettere a riposare per 30 minuti.

Abbiamo, quindi, tutto il tempo per sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e disporle in una capiente ciotola dove aggiungere lo zucchero, l'uvetta, i pinoli, la cannella e la buccia di limone. Mescolare bene finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Intanto in una padella antiaderente, faremo sciogliere il burro, in cui tosteremo il pangrattato.

Pronti tutti i "componenti" (fa molto Mazinga z), stendiamo la sfoglia, sottilissima (come un foglio di carta) e disponiamola sulla carta da forno spennellandone la superficie interna con un pò di burro fuso. La copriamo per i due terzi con il pangrattato e infine con il resto del ripeno. Ripieghiamo bene gli angoli esterni e chiudiamo con il lato della sfoglia rimanente, ripiegandola delicatamente per non farla rompere. Se avanza un pò di pasta, fare delle strisce decorative o anche delle piccole roselline.

Un tocco di olio d'oliva sulla superficie prima di informare per 40 minuti a 200 gradi.

domenica 5 settembre 2010

Gazpacho d'autore


Un omaggio a Keith Haring: l'occasione ci è stata data dal contest lanciato da http://www.sorelleinpentola.com/2010/07/larte-in-cucina-contest.html

Detto fatto, stamattinna, la Mari si è messa al lavoro e io ehm, ho collaborato mangiando uno splendido gazpacho e facendo le fotine ... comoda la vita eh!!!! :-)

Ecco la ricetta:
4 pomodori maturi
2 peperoni (uno verde e uno giallo)
1 cetriolo
1 gambo di sedano
mezza cipolla bianca
mezzo spicchio d'aglio
2 cucchiai d'aceto di sherry
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 fetta di pane casereccio
sale e pepe


Preparazione:
Scottare i pomodori in acqua bollente, sbucciarli, eliminare i semi e tagliarli grossolanamente. Lavare i peperoni, privarli dei semi e filamenti e tagliarli a pezzi. Lavare, sbucciare e affettare le altre verdure, bagnare la fetta di pane in poca acqua e sbriciolarla. Frullare tutto aggiungendo aceto, olio, sale e pepe. Se il composto dovesse risultare un po' secco aggiungere un po' d'acuqa e continuare a frullare. Passare il tutto al setaccio, versare in una ciotola e mettere in frigo. Servire ben freddo accompagnato da crostini di pane, cetrioli, peperoni, sedano tagliati a dadini. La versione originale prevede una preparazione molto "agliosa" e molto piccante, qui è stata adattata per salvaguardare le pubbliche relazioni (quindi pochissimo aglio) e il palato di Rita (niente piccante!).

* Ricetta spagnola

Con questa ricetta, Cuoche per Caso partecipa al contest "Arte in cucina":



martedì 31 agosto 2010

Tomini in camicia: pasta sfoglia con sorpresa

Ummm.... diciamo che la macchina fotografica andava aggiornata con una reflex nuova fiammante .... diciamo che la passione per la cucina ha latitato un pò .... diciamo che era ora di tornare alla cucina e alla fotografia ..... ecco, abbiamo detto tutto!

Ingredienti:
2 tomini
pasta sfoglia
2 steli di erba cipollina
pomodori confit (la ricetta nel post del 31 Agosto 2008)
rucola

Procedimento:
ritagliare due quadrati di pasta sfoglia, mettere al centro un tomino e chiudere la sfoglia, dando la forma di un fagottino che chiuderemo con uno stelo di erba cipollina precedentemente lessato.
Mettere in forno per circa 20 minuti a 200° o fino a quando la pasta si colora.
Noi li abbiamo "presentati" su un letto di rucola e accompagnati da pomodorini confit.