

4 arance biologiche non trattate (600gr senza la buccia)
4 cipolle (1 di tropea, 1 dorata e 2 bianche)
400gr di zucchero
150ml di aceto di mele
1 cucchiaino di sale
Preparazione:
in una pentola sbucciare e tagliare le arance e le cipolle in pezzi non troppo piccoli, far cuocere il tutto per circa un'ora a fuoco basso mescolando di tanto in tanto, facendo attenzione che non si attacchi sul fondo. Quando le arance e cipolle avranno assunto una consistenza "gelatinosa" aggiungere il resto degli ingredienti e far cuocere per un'altra ora, mescolando spesso. A parte sterilizzare i vasetti di vetro facendoli bollire per circa 15 minuti. In questi verseremo la nostra confettura che nel frattempo avremo fatto intiepidire. Per la conservazione, chiudere ermeticamente i barattoli e bollire una seconda volta per altri 15 minuti. Al termine del procedimento, lasceremo raffreddare i nostri barattoli a testa in giù.

Con questa ricetta partecipiamo al concorso Sotto Vetro di spilucchino.blogspot.com
7 commenti:
Grazie mille per la partecipazione!
Che buona!!!
Mio marito ama il roquefort,dovrebbe piacergli...ho sempre preso le marmellate per formaggi al super e non mi hanno mai convinta,fatta in casa dev'essere ottima ragazze..bravissime come sempre..
Ciao Ale ... ti diciamo solo che abbiamo fatto fuori il primo vasetto in un giorno e mezzo.. ecco!!!:)))
un bacione
Ciao,
una piccola domandina tecnica, ma le arance e le cipolle le metti a cuocere senza nulla?
Non si attaccano alla pentola?
Il fuoco è basso?
Scusa.. alla fine le domande sono tre! :)
Ciao Ska! Le arance che abbiamo usato erano piuttosto "succose", quindi non abbiamo aggiunto niente, ma se ti dovessero capitare delle arance un po' "secche" puoi aggiungere un mezzo bicchiere d'acqua. Non si attaccano alla pentola perchè il fuoco deve essere basso...non dovresti avere problemi se usi una pentola antiaderente e se usi uno spargi fiamma ancora meglio! Facci sapere! :)
Anche io l'ho fatta ieri sera, ma con le cipolle dorate e le arance sanguinelle.
L'unico neo è che l'odore della cipolla dorata è fortissimo!!!!
Bello il blog
Verissimo!!! l'odore delle cipolle è terribile... e resta in cucina per un bel po'... ma ne vale la pena... a noi questo chutney è piaciuto tantissimo... e speriamo anche a te!!!! :))))
Posta un commento